Visualizzazione post con etichetta Riccardo Barberi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riccardo Barberi. Mostra tutti i post

05 luglio 2011

Save The Date: 21 settembre 2011



Il TechGarage Day avrà luogo presso l'auditorium "Antonio Guarasci" del Liceo Classico Bernardino Telesio (Piazza XV Marzo, 5, Cosenza, accanto al Teatro Rendano)

il 21 Settembre 2011 - ore 14:00


Le 10 idee selezionate verranno giudicate da una giuria composta
da venture capitalist, accademici ed esperti del settore.

IN BOCCA AL LUPO A TUTTI !!!




Ulteriori informazioni sul web: www.startcupcalabria.unical.it e www.techgarage.eu

ED ORA TUTTI AL TECHGARAGE DEL 21 SETTEMBRE!

Si è conclusa sabato pomeriggio presso l’incubatore di imprese TechNest, la settimana di mentorship imprenditoriale “TechWeek” nell’ambito della business competition Start Cup Calabria 201, organizzata dal Liaison Office in partnership con dConsulting by dPixel e resa possibile dal sostegno economico della Provincia di Cosenza, la Fondazione Carical, la Fincalabra, la BCC di San Vincenzo la Costa e la stessa Unical.

Dopo sei giorni di intenso lavoro teorico-pratico, che ha visto impegnati 20 Team e circa 50 persone, nella giornata di sabato, gli stessi si sono confrontati attraverso la presentazione delle loro idee al fine di essere ammessi alla finale che si disputerà il 14 settembre con il TechGarage dove le dieci idee d’impresa finaliste, selezionate, verranno giudicate da una giuria composta da venture capitalist, accademici ed esperti del settore.

La scelta dei vincitori assoluti confermerà anche la loro partecipazione al “Working Capital- Premio Nazionale per l’Innovazione 2011”, il progetto di Telecom Italia e PNI Cube.

Le idee di impresa finaliste della Start Cup Calabria 2011 sono:

  • Ecocloud” (sistema di risparmio energetico per i server) di Agostino Forestiero, Raffaele Giordanelli, Carlo Mastroianni, Giuseppe Papuzzo e Ivana Pellegrino,
  • “Condomini” (social network gestionale) di Antonio Bevacqua e Giuseppe Rossi,
  • “BrainSeeker” (social network per la gestione dei colloqui di lavoro) di Maica Giulia Apa e Terenzio Tommaso
  • “Brainexplorer” (un’applicazione per la predizione di crisi epilettiche) di Nadia Mammone, Fabio Frustaci ed Anna Maria Alampi,
  • “UW–ADAS” (sistema integrato di sicurezza attiva e passiva per i sub) di Marco Lupia e Gianni Cario.
  • Doppio Scarto” (sistema per la realizzazione di “prodotti alimentari funzionali” a base di frutta) di Pasquale Alfano e Riccardo Berardi,
  • “CalBatt” (soluzione innovativa per l’accumulo ad alta efficienza di energia elettrica in accumulatori standard) di Gregorio Cappuccino e Francesco Amoroso,
  • “navigatore stereofotogrammetrico” (per la guida alle biopsie di precisione in congiunzione con i fluoroscopi) di Paola Nudo, Mario Donnici, Michele Perrelli e Guido Danieli,
  • “Chi Sono I Nostri Vicini” (social network per l’integrazione degli immigrati) di Manuela Napoli e Silvio Distilo
  • “3D Reconstrution on demand” (servizio online di ricostruzione da immagini digitali) di Alessandro Gallo, Gianfranco Bianco, Loris Barberi, Marco Pina e Carmela Ruggiero.

Soddisfazione è stata espressa dal rettore Giovanni Latorre che ha seguito con estremo interesse tutte le fasi che hanno condotto alla selezione dei finalisti, dal coordinatore del Liaison Office Riccardo Barberi e dal presidente di dPixel Gianluca Dettori.

01 giugno 2011

ICT-Social Tech Weekend

TechWeekend - Idea Generation

Dal 9 all'11 giugno 2011
tre giorni di lavoro e team building con diversi mentor per mettere a punto la tua idea imprenditoriale in ambito internet o ICT, Controlla il programma ed iscriviti

Mentors

  • Stefano Bernardi, dPixel
  • Stefano Passatordi CEO Ibrii, Inc.
  • Loris Lanzellotti dPixel
  • Giuliano Iacobelli Vincitore Startup Weekend Roma
  • Massimo Paturzo TechNest
  • Franco Gonella Founder dPixel

Giovedì, 9 Giugno 2011

  • 17.30 Registrazione
  • 18.00 Kick Off, presentazione di apertura lavori
  • 18.30 Pitching delle Idee
  • 20.30 Networking Dinner
  • 21.30 Votazioni delle idee
  • 22.00 Team building e preparativi per il giorno seguente

Venerdì, 10 Giugno 2011

  • 8.30 Inizio lavori e Networking
  • 9.00 Keynotes di Giuliano Jacobelli, Vincitore StartUP Weekend di Roma
  • 10.00 Development time
  • 11.30 Keynote di Stefano Passatordi CEO di IBRII INC
  • 12.30 Development Time
  • 13.30 Networking Lunch
  • 14.30 Development Time con i mentors
  • 16.30 Development Time
  • 19.00 Q&A – Call for help dei team – feedback generale
  • 20.00 Networking Dinner

Sabato, 11 Giugno 2011

  • 8.30 Inizio lavori e Networking
  • 9.00 Keynotes su “How to Pitch” Franco Gonella Fondatore di dPixel
  • 10.00 Development e Sessioni one:one con i mentors
  • 12.00 Development Time
  • 13.30 Networking Lunch
  • 14.30 Sample pitches di startup già esistenti
  • 15.00 Ultimo sprint di development
  • 16.30 Demo e Pitch delle StartUp
  • 17.30 Feedback alle StartUp da parte dei mentor

19 maggio 2011

REGOLAMENTO

START CUP CALABRIA 2011

REGOLAMENTO

Articolo 1
Definizione dell’iniziativa

La Start Cup Calabria 2011 (in breve: SCC) è una competizione tra persone (i.e. studenti, laureandi, laureati, ricercatori, docenti, neo-imprenditori) che intendono elaborare idee imprenditoriali innovative che possano tradursi in Start Up potenzialmente finanziabili, da collegare alle attività di ricerca e sviluppo dell’Università della Calabria, (in breve: UNICAL) anche attraverso il suo incubatore TechNest.
SCC è promossa da dConsulting by dPixel e da TechNest by Unical; inoltre, si avvale del supporto economico, logistico e organizzativo di altri enti e organizzazioni durante tutto lo svolgimento dell’iniziativa.
SCC è una business plan competition tra idee di impresa che offre a tutti i partecipanti occasioni di formazione, opportunità di contatti professionali e incontri di divulgazione della cultura d’impresa.
SCC fa parte del circuito “Working Capital - Premio Nazionale per l’Innovazione 2011” (in breve: PNI) alla cui finale nazionale saranno ammessi i vincitori di tutte le manifestazioni regionali.

Articolo 2
Obiettivi e principi ispiratori

Obiettivo di SCC è sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico della Calabria. SCC intende diffondere la cultura d’impresa nel territorio, in particolare in quei settori professionali e accademici che sono ancora poco familiari con l’attività imprenditoriale e con le tecniche di gestione aziendale. L’iniziativa si rivolge a soggetti che hanno brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in qualsiasi settore economico, e aspirano a costituire un’impresa. Particolare attenzione sarà dedicata ai progetti da sviluppare nei seguenti settori: Internet WEB e ICT, Social Innovation, Clean Tech, Nano Tech, Bio Med.

Articolo 3
Criteri di ammissione

Per concorrere alla SCC è necessario presentare un’idea imprenditoriale a contenuto innovativo, in qualsiasi campo e indipendentemente dal suo stadio di sviluppo, purché frutto del lavoro originale di un singolo o di un gruppo di persone.
La domanda di partecipazione alla iniziativa deve essere compilata on-line entro il 20 giugno 2011 sul sito www.startcupcalabria.unical.it
Per idea imprenditoriale s’intende non un semplice progetto scientifico o culturale, ma un vero progetto di impresa, da cui risulti evidente l’intenzione dei proponenti di costituire una società di capitali con sede nella Regione Calabria. Ogni proponente o gruppo di persone può presentare una sola idea. Non è consentito ad un partecipante fare parte di più gruppi. I partecipanti che in passato hanno presentato la propria idea imprenditoriale ad iniziative di supporto alla creazione d’impresa (precedenti edizioni di Start Cup, altri concorsi per business plan) sono ammessi alla pari degli altri, ma non possono ripresentare idee e progetti già presentati in precedenza. Non è consentito ai gruppi o ai singoli partecipanti iscriversi nel 2011 ad altre Start Cup italiane.
L’ammissione all’iniziativa delle idee imprenditoriali presentate è deliberata dalla Direzione di SCC, che provvederà inoltre ad escludere insindacabilmente i gruppi non in regola con le norme del presente articolo.
Il numero massimo di iniziative ammissibili è pari a 24. Qualora le domande dovessero superare tale numero la Direzione di SCC provvederà a stilare una graduatoria di merito che potrà eventualmente dar luogo a scorrimento.
Al termine della SCC sarà stilata una graduatoria di merito delle iniziative. Le prime tre iniziative, e i relativi team, saranno ammessi a partecipare,insieme ai vincitori delle altre Start Cup italiane, al PNI 2011, che sarà oggetto di regolamentazione concordata con gli organizzatori delle altre manifestazioni.

Articolo 4
Durata

La SCC si svolgerà nel periodo Giugno-Settembre 2011 e si articolerà in due fasi preliminari facoltative e due tappe principali descritte al successivo art.6.

Articolo 5
Organi e responsabilità

Per assicurare il raggiungimento degli obiettivi di SCC e gestirne le attività, è presente una Direzione dell’iniziativa coadiuvata da tutor.
La Direzione definisce gli indirizzi strategici e le modalità operative dell’iniziativa. E’ composta da persone che hanno esperienza di gestione di iniziative simili, con capacità organizzativa e competenze in valutazione di business plan. La Direzione seleziona le iniziative da ammettere alla SCC.
I Tutor hanno il ruolo di affiancare i gruppi proponenti durante tutte le fasi con funzione di guida e consulenza. In particolare forniscono supporto nella stesura del business plan da presentare al termine della Techweek di cui al successivo articolo 6.
Tutti i componenti della Direzione di SCC e i Tutor garantiscono la massima riservatezza sulle informazioni fornite dai partecipanti, in particolare per quanto riguarda le idee imprenditoriali espresse sottoforma di business idea o business plan, come indicato nel successivo art.9. Nessuna informazione sarà divulgata senza il preventivo consenso del partecipante che l’ha fornita.

Articolo 6
Eventi di SCC

La SCC si articola in due tappe fondamentali, precedute da due fasi preliminari di supporto.
Fasi preliminari Le fasi preliminari hanno l’obiettivo di supportare la formalizzazione delle idee imprenditoriali da parte dei proponenti e si rivolgono a due differenti tipologie di proponenti. La prima fase preliminare, ICT- Social Tech Weekend, avrà luogo dal 9 al 11 giugno 2011 (da giovedì sera a sabato sera) e sarà dedicata:
- ai candidati che vorranno presentare la propria idea start up e sviluppare il concept di prodotto
nei settori Internet web, ICT, Social Innovation;
- a tutti i coloro i quali, pur non avendo un’idea di business da proporre, hanno però maturato competenze negli stessi settori e vogliono essere coinvolti in un team di sviluppo delle idee presentate.
Durante il weekend saranno presentate le idee di business e potranno formarsi dei team di sviluppo.
Le migliori idee identificate e i relativi team formatisi saranno invitati alla scuola Techweek.
La seconda fase preliminare, denominata Business Plan Tech Weekend, è dedicata ai settori Clean Tech, ICT, Nanotech e Bio Med, e si svolgerà e dal 16 al 18 giugno 2011 (da giovedì sera a sabato sera).
In questo weekend saranno presentate idee di start-up e i risultati di ricerche scientifiche, da parte di team imprenditoriali. L’obiettivo è la realizzazione della prima versione di un business plan e di una presentazione per gli investitori finanziari.
La presentazione finale si terrà sabato 18 sera e simulerà il pitch ad un Venture Capital. I migliori Business Plan verranno invitati alla scuola Techweek.
Prima Tappa
La prima tappa obbligatoria della SCC è denomiata Techweek si svolgerà dal 27 Giugno al 2 Luglio 2011. Techweek è la settimana di mentorship imprenditoriale consistente in 6 giornate di corsi intensivi alternate a giornate di lavoro sul prodotto. L’obiettivo è addestrare i team selezionati per la predisposizione di un pitch da presentare alla comunità finanziaria.
I contenuti della Techweek riguarderanno:
- Team building, start up speed dating
- Lavoro e lezioni sull’idea, prodotto, business plan e presentazione
- Sessioni di feedback, interazioni fra i vari team
- Speech, Keynote e presentazioni di imprenditori di successo
Seconda tappa
La seconda tappa obbligatoria della SCC si sostanzia in un evento finale in cui le idee saranno presentate alla comunità finanziaria e ai Media. Tale evento che avrà luogo il 14 Settembre 2011, sarà denominato TechGarage Calabria. All’evento saranno ammesse le migliori idee imprenditoriali selezionate a seguito del percorso Techweek. L’evento si concluderà con la premiazione delle tre migliori idee valutate in termini di presentazione e fattibilità con l’insindacabile ed inappellabile giudizio da una giuria composta da esperti.
Le tre idee selezionate accederanno direttamente al Premio Nazionale dell’Innovazione (PNI) che si terrà a Torino nell’ambito di Working Capital Italia 150”.

Articolo 7
Erogazione dei premi

Ai Team leader dei 3 gruppi vincitori saranno erogati premi in denaro, da intendersi al lordo di ogni onere fisc ale e contributivo, entro e non oltre il 30 giugno 2012.
Il valore dei premi sarà comunicato in occasione della Techweek.
Condizione necessaria per l’assegnazione di premi è la costituzione dell’impresa, che dovrà avere la forma di società di capitali (S.r.l. e/o S.p.a.) e dovrà avere alla data sopra indicata almeno un’unità operativa in Calabria.

Articolo 8
Obblighi dei partecipanti

La sottoscrizione della domanda di partecipazione alla SCC come indicato al precedente art. 3, comporta la completa ed incondizionata accettazione di quanto contenuto nel presente Regolamento.

Articolo 9
Trattamento dei dati personali

Ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 i dati personali forniti dagli iscritti alla competizione
sono raccolti dalla Direzione della sede di Rende per le sole finalità di gestione delle idee imprenditoriali quanto espresso in questo Regolamento ed eventualmente aggiuntisi in seguito. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione. I titolari del trattamento dei dati sono l’Università della Calabria e dConsulting by dpixel. I Responsabili del trattamento sono rispettivamente i legali rappresentanti per i dati di competenza.

Articolo 10
Riservatezza delle informazioni

È garantita la massima riservatezza delle informazioni fornite dagli iscritti alla competizione durante lo svolgimento delle attività. I progetti d’impresa rimangono di proprietà dei proponenti. Tutti i soggetti coinvolti nelle varie fasi dell’iniziativa (es. Direzione, tutor, etc.) sottoscrivono un impegno di riservatezza sulle informazioni fornite dai team in merito alle loro idee imprenditoriali.
Unical e dconsulting by dpixel non saranno in nessun caso responsabili di eventuali contestazioni che dovessero sorgere circa l’originalità e la paternità del progetto d’impresa o di sue parti, come dei suoi contenuti, e di eventuali imitazioni da parte di terzi.

Articolo 11
Validità del presente regolamento

Il presente regolamento è valido ed efficace per l’edizione 2011 di Start Cup Calabria. L’interpretazione del regolamento o la sua eventuale modifica spetta alla Direzione.

Rende, Maggio 2011

18 maggio 2011

Le fasi di Star Cup Calabria 2011

La Start Cup Calabria 2011 è una competizione tra persone (i.e. studenti, laureandi, laureati, ricercatori, docenti, neo-imprenditori) che intendono elaborare idee imprenditoriali innovative che possano tradursi in Start Up potenzialmente finanziabili da collegare alle attività di ricerca e sviluppo dell’Università della Calabria, anche attraverso l’incubatore dell’Università della Calabria TechNest.

La Start Cup Calabria è una business plan competition tra idee di impresa che off re a tutti i partecipanti occasioni di formazione, opportunità di contatti professionali ed incontri di divulgazione della cultura d’impresa.

La Start Cup Calabria 2011 partecipa alla competizione nazionale denominata “Working Capital - Premio Nazionale per l’Innovazione 2011”, a cui accederanno i vincitori di tutte le manifestazioni regionali.

La registrazione all’iniziativa si può e ettuare sul sito www.startcupcalabria.unical.it

La Start Cup Calabria si svolge nel periodo giugno-settembre 2011 e si articola in 2 fasi preliminari:

ICT- Social Tech Weekend, dal 9 al 11 giugno 2011, per presentare la propria idea start up e sviluppare il concept di prodotto;

Business Plan Tech Weekend, dal 16 al 18 giugno 2011, per realizzare il business plan di un’idea d’impresa nei settori Clean Tech, Nano tech, Bio Med;

ed in due tappe fondamentali:

Techweek, la prima tappa obbligatoria della Start Cup Calabria, dal 27 giugno al 2 luglio 2011, consiste in una settimana di mentorship imprenditoriale;

TechGarage Calabria, la seconda tappa obbligatoria della Start Cup Calabria,si sostanzia in un evento nale in cui le idee saranno presentate alla comunità nanziaria e ai Media. Tale evento avrà luogo il 14 settembre 2011.

All’evento saranno ammesse le migliori idee imprenditoriali selezionate a seguito del percorso Techweek