da venture capitalist, accademici ed esperti del settore.

è una business plan competition tra idee di impresa organizzata da TechNest, incubatore dell’Università della Calabria e dConsuting by dPixel, che offre a tutti i partecipanti occasioni di formazione, opportunità di contatti professionali ed incontri di divulgazione della cultura d’impresa. Partecipare è facile...segui i nostri link e potrai far diventare la tua idea, un'idea d'impresa vincente!
05 luglio 2011
Save The Date: 21 settembre 2011
da venture capitalist, accademici ed esperti del settore.
01 giugno 2011
ICT-Social Tech Weekend
TechWeekend - Idea Generation
Dal 9 all'11 giugno 2011 tre giorni di lavoro e team building con diversi mentor per mettere a punto la tua idea imprenditoriale in ambito internet o ICT, Controlla il programma ed iscriviti
TechWeekend - Idea Generation
Mentors
- Stefano Bernardi, dPixel
- Stefano Passatordi CEO Ibrii, Inc.
- Loris Lanzellotti dPixel
- Giuliano Iacobelli Vincitore Startup Weekend Roma
- Massimo Paturzo TechNest
- Franco Gonella Founder dPixel
Giovedì, 9 Giugno 2011
- 17.30 Registrazione
- 18.00 Kick Off, presentazione di apertura lavori
- 18.30 Pitching delle Idee
- 20.30 Networking Dinner
- 21.30 Votazioni delle idee
- 22.00 Team building e preparativi per il giorno seguente
Venerdì, 10 Giugno 2011
- 8.30 Inizio lavori e Networking
- 9.00 Keynotes di Giuliano Jacobelli, Vincitore StartUP Weekend di Roma
- 10.00 Development time
- 11.30 Keynote di Stefano Passatordi CEO di IBRII INC
- 12.30 Development Time
- 13.30 Networking Lunch
- 14.30 Development Time con i mentors
- 16.30 Development Time
- 19.00 Q&A – Call for help dei team – feedback generale
- 20.00 Networking Dinner
Sabato, 11 Giugno 2011
- 8.30 Inizio lavori e Networking
- 9.00 Keynotes su “How to Pitch” Franco Gonella Fondatore di dPixel
- 10.00 Development e Sessioni one:one con i mentors
- 12.00 Development Time
- 13.30 Networking Lunch
- 14.30 Sample pitches di startup già esistenti
- 15.00 Ultimo sprint di development
- 16.30 Demo e Pitch delle StartUp
- 17.30 Feedback alle StartUp da parte dei mentor
19 maggio 2011
Domande Frequenti
Che cosa è la Start Cup Calabria?
La Start Cup Calabria 2011 è una competition tra persone (i.e. studenti, laureandi, laureati, ricercatori, docenti, neo-imprenditori) che elaborano e propongono idee imprenditoriali innovative di impresa da trasformare in Start Up.
A chi serve?
È fondamentale per coloro che intendano elaborare idee potenzialmente finanziabili da collegare a attività di ricerca e sviluppo. La competizione consente inoltre di accedere all’eventuale supporto dell’incubatore dell’Università della Calabria “TechNest” e contestualmente poter partecipare al “Working Capital - Premio Nazionale per l’Innovazione 2011”.
La competizione è riservata solo alle persone fisiche?
No, possono presentare domanda di partecipazione non solo le persone fisiche(i.e. studenti, laureandi, laureati, ricercatori, docenti), ma anche le persone giuridiche e, in particolare, nella persona del loro legale rappresentante, le neo-imprese.
Cosa si intende per neo-impresa?
Per neo-impresa si intende qualunque impresa, costituita nella forma di Srl o SpA, che non abbia ancora implementato la propria idea di business innovativa.
Che cos'è il Working Capital-PNI (Premio Nazionale per l'Innovazione)?
Working Capital – Premio Nazionale Innovazione è il progetto di Telecom Italia e PNI Cube che sostiene i giovani talenti dell'innovazione italiana e promuove la creazione di aziende Start Up.
Quanto costa partecipare alla Start Cup Calabria?
Assolutamente nulla. La partecipazione è gratuita. Saranno a carico del partecipante le spese di viaggio e di pernottamento che potrà ottenere a prezzi agevolati presso le strutture convenzionate disponibili sul sito www.startcupcalabria.unical.it.
Per partecipare a Start Cup Calabria occorre essere residente nella regione?
No. Chiunque può partecipare e di qualunque regione d’Italia.
Quali sono le idee migliori da proporre?
L’iniziativa si rivolge a soggetti che hanno brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in qualsiasi settore economico, ed aspirano a costituire un’impresa. In particolare però, Start Cup Calabria ed il Working Capital - Premio Nazionale per l’Innovazione 2011 offrono un ampio spettro di opportunità rivolte ai progetti di ricerca e ai progetti imprenditoriali nei seguenti quattro settori: • Internet, Web e ICT • Green tech e Clean Tech (tecnologie ecosostenibili) • Bio Tech & Nano Tech (bio e nanotecnologie) • Social Innovation (iniziative che aspirano a produrre innovazione sociale)
Quale stadio di sviluppo deve avere l’idea proposta?
Non c’è alcun limite. Per concorrere alla Start Cup Calabria occorre solo presentare un’idea imprenditoriale a contenuto innovativo, in qualsiasi campo e indipendentemente dal suo stadio di sviluppo, purché frutto del lavoro originale di un singolo o di un gruppo di persone.
Cosa fare per presentare un’idea?
È sufficiente registrarsi al sito www.startcupcalabria.unical.it entro il 20 giugno 2011. E’ comunque consigliabile iscriversi in tempo per prendere parte ad uno dei due eventi preliminari previsti all’art. 6 del regolamento: ICT- Social Tech Weekend e Business Plan Tech Weekend.
Un progetto scientifico o culturale può essere inteso come un’idea imprenditoriale?
Non basta. Occorre un vero progetto di impresa, da cui risulti evidente l’intenzione dei proponenti di costituire una società di capitali, con sede nella Regione Calabria.
Quante idee si possono presentare?
Ogni proponente/gruppo di persone può presentare una sola idea.
È possibile partecipare a più gruppi?
No. Ogni proponente può partecipare ad un solo gruppo.
È consentita la partecipazione a chi ha già presentato la propria idea ad altre iniziative?
La partecipazione è ammessa ai proponenti l’idea ma non sono ammesse idee e progetti già presentati altrove.
È possibile iscriversi a più Start Cup Italiane?
No. Tutte le edizioni regionali consentono l’accesso al “Working Capital - Premio Nazionale per l’Innovazione 2011”, pertanto è possibile iscriversi solo ad una delle Start Cup italiane.
Per concorrere al “Working Capital - Premio Nazionale Innovazione” è obbligatorio partecipare allo Start Cup Calabria?
No. Al Working Capital – PNI si può accedere direttamente collegandosi al sito dedicato.
Perché è importante iscriversi alla Start Cup Calabria?
Semplicemente perché si hanno maggiori possibilità per far diventare la propria idea un progetto d’impresa. Al termine della Start Cup Calabria sarà stilata una graduatoria di merito delle iniziative. Le prime tre classificate ed i relativi team, saranno ammessi a partecipare, insieme ai vincitori delle altre Start Cup italiane, al PNI 2011.
Sono previsti dei premi per i vincitori?
Si, ai Team leader dei 3 gruppi vincitori saranno erogati premi in denaro. Il valore dei premi sarà comunicato in occasione della TechWeek.
Quanto dura la Start Cup Calabria 2011?
La Start Cup Calabria si svolge nel periodo Giugno-Settembre 2011 e si articolerà in due fasi preliminari facoltative e due tappe principali.
Quali sono le fasi preliminari?
Le fasi preliminari hanno l’obiettivo di supportare la formalizzazione delle idee imprenditoriali e si rivolgono a due differenti tipologie di proponenti. La prima fase preliminare, ICT- Social Tech Weekend, avrà luogo dal 9 al 11 giugno 2011 e sarà dedicata ai candidati che vorranno presentare la propria idea start up e sviluppare il concept di prodotto nei settori Internet, ICT, Social Innovation ed a tutti i coloro i quali, pur non avendo un’idea di business da proporre, hanno però maturato competenze negli stessi settori e vogliono essere coinvolti in un team di sviluppo delle idee presentate. Le migliori idee identificate e i relativi team formatisi saranno invitati alla scuola TechWeek. La seconda fase preliminare, denominata Business Plan Tech Weekend, è dedicata ai settori Clean Tech, ICT, Nanotech e Bio Med, e si svolgerà e dal 16 al 18 giugno 2011 (da giovedì sera a sabato sera). In questo weekend saranno presentate idee di start-up e i risultati di ricerche scientifiche, da parte di team imprenditoriali. L’obiettivo è la realizzazione della prima versione di un business plan e di una presentazione per gli investitori finanziari. La presentazione finale si terrà sabato 18 sera e simulerà il pitch (presentazione) ad un Venture Capital. I migliori Business Plan verranno invitati alla scuola TechWeek.
Che cosa è TechWeek?
È la prima tappa obbligatoria della Start Cup Calabria e si svolgerà dal 27 Giugno al 2 Luglio 2011. TechWeek è la settimana di mentorship imprenditoriale consistente in 6 giornate di corsi intensivi alternate a giornate di lavoro sul prodotto. L’obiettivo è addestrare i team selezionati per la predisposizione di un pitch (presentazione) da sottoporre alla comunità finanziaria.
Cosa si apprende nella TechWeek?
I contenuti riguarderanno: team building, start up “speed dating” (brevi incontri), lavoro e lezioni sull’idea, prodotto, business plan e presentazione. Sono previste sessioni di feedback, interazioni fra i vari team nonché Speech, Keynote e presentazioni di imprenditori di successo.
Che cosa è TechGarage Calabria?
È la seconda tappa obbligatoria della Start Cup Calabria e consiste in un evento finale in cui le idee saranno presentate alla comunità finanziaria ed ai Media. A tale evento, che avrà luogo il 14 Settembre 2011, saranno ammesse le migliori idee imprenditoriali selezionate a seguito del percorso TechWeek. L’evento si concluderà con la premiazione delle tre migliori idee valutate in termini di presentazione e fattibilità, che accederanno direttamente al Premio Nazionale dell’Innovazione (PNI) che si terrà a Torino nell’ambito di Working Capital Italia 150”.
L’idea proposta è tutelata?
È garantita la massima riservatezza delle informazioni fornite dagli iscritti alla competizione durante lo svolgimento delle attività. I progetti d’impresa rimangono di proprietà dei proponenti. Tutti i soggetti coinvolti nelle varie fasi dell’iniziativa (es. Direzione, tutor, etc.) sottoscrivono un impegno di riservatezza sulle informazioni fornite dai team in merito alle loro idee imprenditoriali. Tutti i componenti della Direzione di Start Cup Calabria ed i Tutor garantiscono la massima riservatezza sulle informazioni fornite dai partecipanti, in particolare per quanto riguarda le idee imprenditoriali espresse sottoforma di business idea o business plan. Nessuna informazione sarà divulgata senza il preventivo consenso del partecipante che l’ha fornita.
Perché è utile partecipare alla Start Cup Calabria?
Per tanti motivi. Per scoprire e verificare se la propria idea è veramente originale, per avviare un percorso di conoscenza sul come sviluppare e presentare un’idea facendola diventare un progetto imprenditoriale, per confrontarsi con una comunità di “ideatori” ed apprendere da un riconosciuto e illuminato team di esperti. Tanti buoni motivi che ripagano qualsiasi risultato.
REGOLAMENTO
18 maggio 2011
Le fasi di Star Cup Calabria 2011
La Start Cup Calabria 2011 è una competizione tra persone (i.e. studenti, laureandi, laureati, ricercatori, docenti, neo-imprenditori) che intendono elaborare idee imprenditoriali innovative che possano tradursi in Start Up potenzialmente finanziabili da collegare alle attività di ricerca e sviluppo dell’Università della Calabria, anche attraverso l’incubatore dell’Università della Calabria TechNest.
La Start Cup Calabria è una business plan competition tra idee di impresa che off re a tutti i partecipanti occasioni di formazione, opportunità di contatti professionali ed incontri di divulgazione della cultura d’impresa.
La Start Cup Calabria 2011 partecipa alla competizione nazionale denominata “Working Capital - Premio Nazionale per l’Innovazione 2011”, a cui accederanno i vincitori di tutte le manifestazioni regionali.
La registrazione all’iniziativa si può e ettuare sul sito www.startcupcalabria.unical.it
La Start Cup Calabria si svolge nel periodo giugno-settembre 2011 e si articola in 2 fasi preliminari:
ICT- Social Tech Weekend, dal 9 al 11 giugno 2011, per presentare la propria idea start up e sviluppare il concept di prodotto;
Business Plan Tech Weekend, dal 16 al 18 giugno 2011, per realizzare il business plan di un’idea d’impresa nei settori Clean Tech, Nano tech, Bio Med;
ed in due tappe fondamentali:
Techweek, la prima tappa obbligatoria della Start Cup Calabria, dal 27 giugno al 2 luglio 2011, consiste in una settimana di mentorship imprenditoriale;
TechGarage Calabria, la seconda tappa obbligatoria della Start Cup Calabria,si sostanzia in un evento nale in cui le idee saranno presentate alla comunità nanziaria e ai Media. Tale evento avrà luogo il 14 settembre 2011.
All’evento saranno ammesse le migliori idee imprenditoriali selezionate a seguito del percorso Techweek