27 settembre 2011

Domenico Zungri vince a "Naples 2.0"

Domenico Zungri ha partecipato a un Techweekend e alla Techweek della Start Cup Calabria 2011.
Oggi è è vincitore della competizione internazionale su social innovation “Naples 2.0“, Challenge 4:

"Creating a sustainable business model for a non-profit organisation that works with school dropouts"

http://www.euclidnetwork.eu/pages/en/european-social-innovation-for-naples-2011-.html

The Initiative:

The competition was promoted by Euclid Network, sponsored by Unicredit Foundation, and received proposals from 37 countries worldwide.

The Challenge:

Maestri di Strada is a non profit organisation that operates in the field of education and focuses on marginalised populations and young people. Its aim is to reduce the school drop out rate in schools where it exceeds 30%. The challenge is to create an innovative and financially sustainable business model for Maestri di Strada.

Domenico Zungri's Proposal:

Naples Interactive Lab is a project about engaging dropouts through Immersive Interactive Technologies, by providing them with first, basic training, and the objective of a concrete production output within the first year of activity. Kids will be stimulated and empowered with an authorial, technical and critical perspective about the same digital media they consume in everyday life, and after a proper, more extensive training, these young people will then have the opportunity to be hired as part of the Interactive Lab Institute’s workforce, with the mission to pass both their professional knowledge and their personal life experience of ‘former dropouts’ to younger generations. At the end of the first year, the dropouts will be able to develop an holographic attraction dedicated to Naples, which will be installed in the historical center of the city, with a 'Freemium' business model'.

21 settembre 2011

I 3 vincitori della Start Cup Calabria 2011

Ecco i vincitori:
1° classificato CalBatt (soluzione innovativa per l’accumulo ad alta efficienza di energia elettrica in accumulatori standard)
2° classificato Condomani (social network gestionale)
3° classificato Ecocloud (sistema di risparmio energetico per i server) AUGURI A TUTTI!!!

20 settembre 2011

21 settembre 201
14:30-19:30

La Start Cup Calabria 2011 si conclude con il TechGarage Day presso l'auditorium "Antonio Guarasci", accanto al Teatro Rendano, in Piazza 15 Marzo 5, Cosenza

Le 10 idee selezionate verranno giudicate da una giuria composta
da venture capitalist, accademici ed esperti del settore

La diretta del Techgarage può essere seguito in web-streaming dal Portale della Provincia di Cosenza, cliccando sul seguente link
http://www.provincia.cs.it/portale/servizi/livestreaming/

17 settembre 2011

La SCC lancia talenti

Domenico Zungri ha partecipato alla Start Cup Calabria 2011 con l'idea "Immersive Labs". Ora concorre ad una una social innovation competition internazionale: Naples 2.0, organizzata da Euclid Network, e sponsorizzata da Unicredt Foundation e Fondazione per il Sud.
Un grandissimo in bocca al lupo a Domenico !!!

15 settembre 2011

CALBAT in finale nazionale a Trieste per Bio&Nano e Green.

L'idea CALBAT di Gregorio Cappuccino e Francesco Antonio Amoroso, selezionata per la finale di Start Cup Calabria 2011, è stata anche scelta concorrere nella tappa di Working Capital a Trieste il prossimo 20 settembre.
In questa occasione saranno assegnati fino a 4 contratti di ricerca del valore massimo di 30 mila euro ciascuno nei settori Bio&Nano e Green.
Ancor prima della finale abbiamo così un riscontro importante a livello nazionale.
Un grande "in bocca al lupo !!!" ai proponenti di CALBAT.

05 luglio 2011

Save The Date: 21 settembre 2011



Il TechGarage Day avrà luogo presso l'auditorium "Antonio Guarasci" del Liceo Classico Bernardino Telesio (Piazza XV Marzo, 5, Cosenza, accanto al Teatro Rendano)

il 21 Settembre 2011 - ore 14:00


Le 10 idee selezionate verranno giudicate da una giuria composta
da venture capitalist, accademici ed esperti del settore.

IN BOCCA AL LUPO A TUTTI !!!




Ulteriori informazioni sul web: www.startcupcalabria.unical.it e www.techgarage.eu

ED ORA TUTTI AL TECHGARAGE DEL 21 SETTEMBRE!

Si è conclusa sabato pomeriggio presso l’incubatore di imprese TechNest, la settimana di mentorship imprenditoriale “TechWeek” nell’ambito della business competition Start Cup Calabria 201, organizzata dal Liaison Office in partnership con dConsulting by dPixel e resa possibile dal sostegno economico della Provincia di Cosenza, la Fondazione Carical, la Fincalabra, la BCC di San Vincenzo la Costa e la stessa Unical.

Dopo sei giorni di intenso lavoro teorico-pratico, che ha visto impegnati 20 Team e circa 50 persone, nella giornata di sabato, gli stessi si sono confrontati attraverso la presentazione delle loro idee al fine di essere ammessi alla finale che si disputerà il 14 settembre con il TechGarage dove le dieci idee d’impresa finaliste, selezionate, verranno giudicate da una giuria composta da venture capitalist, accademici ed esperti del settore.

La scelta dei vincitori assoluti confermerà anche la loro partecipazione al “Working Capital- Premio Nazionale per l’Innovazione 2011”, il progetto di Telecom Italia e PNI Cube.

Le idee di impresa finaliste della Start Cup Calabria 2011 sono:

  • Ecocloud” (sistema di risparmio energetico per i server) di Agostino Forestiero, Raffaele Giordanelli, Carlo Mastroianni, Giuseppe Papuzzo e Ivana Pellegrino,
  • “Condomini” (social network gestionale) di Antonio Bevacqua e Giuseppe Rossi,
  • “BrainSeeker” (social network per la gestione dei colloqui di lavoro) di Maica Giulia Apa e Terenzio Tommaso
  • “Brainexplorer” (un’applicazione per la predizione di crisi epilettiche) di Nadia Mammone, Fabio Frustaci ed Anna Maria Alampi,
  • “UW–ADAS” (sistema integrato di sicurezza attiva e passiva per i sub) di Marco Lupia e Gianni Cario.
  • Doppio Scarto” (sistema per la realizzazione di “prodotti alimentari funzionali” a base di frutta) di Pasquale Alfano e Riccardo Berardi,
  • “CalBatt” (soluzione innovativa per l’accumulo ad alta efficienza di energia elettrica in accumulatori standard) di Gregorio Cappuccino e Francesco Amoroso,
  • “navigatore stereofotogrammetrico” (per la guida alle biopsie di precisione in congiunzione con i fluoroscopi) di Paola Nudo, Mario Donnici, Michele Perrelli e Guido Danieli,
  • “Chi Sono I Nostri Vicini” (social network per l’integrazione degli immigrati) di Manuela Napoli e Silvio Distilo
  • “3D Reconstrution on demand” (servizio online di ricostruzione da immagini digitali) di Alessandro Gallo, Gianfranco Bianco, Loris Barberi, Marco Pina e Carmela Ruggiero.

Soddisfazione è stata espressa dal rettore Giovanni Latorre che ha seguito con estremo interesse tutte le fasi che hanno condotto alla selezione dei finalisti, dal coordinatore del Liaison Office Riccardo Barberi e dal presidente di dPixel Gianluca Dettori.